Sì hai già capito bene dal titolo: non tutte le Rc Professionali sono detraibili e deducibili. Vediamo con calma quelle Rc Professionali che sono detraibili e deducibili e quelle che non lo sono.
Indice dei Contenuti
Cos’è una RC Professionale
Innanzitutto capiamo cos’è una Rc Professionale. Stiamo parlando di quelle polizze che assicurano la vostra professione, sia che esercitiate una professione intellettuale come quella del medico, dell’avvocato, del commercialista, ecc… fino a tutelare le imprese, i dipendenti e dunque i collaboratori dell’imprenditore (tutte le tipologie di imprese, imprese agricole incluse) quando nell’esercizio del proprio lavoro/professione danneggiano colposamente persone o cose.
Rc professionale obbligatoria o non obbligatoria?
Soltanto coloro che esercitano professioni iscritte ai rispettivi albi, medico, avvocato ecc, hanno l’obbligo di dotarsi di una polizza rc professionale, nel caso delle imprese, dipende un po’ dalle scelte dell’imprenditore. Di sicuro è comunque sempre un ottimo investimento.
Deducibilità ex lege
Affinché un’imposta sia pienamente deducibile deve rispondere a questi due principi:
- Principio di Inerenza: la spesa deve essere inerente alla professione esercitata
- Principio di Cassa: la spesa deve essere avvenuta durante il periodo d’imposta (anno solare)
La polizza RC professionale obbligatoria, dunque tutti quei costi sostenuti per proteggersi da eventuali danni a terzi nell’esercizio della professione, sono deducibili nella dichiarazione dei redditi al 100%.
Per intenderci: non è deducibile l’assicurazione auto e nemmeno i vari contributi al servizio sanitario nazionale.
Differenze tra Detraibilità e Deducibilità
In primis, ricordiamo questa differenza: la spesa detraibile va ad agire sulla tassa già calcolata diminuendo l’imposta da saldare invece la spesa deducibile abbassa il reddito imponibile prima del calcolo dell’ Irpef.
Detraibilità per le altre Rc professionali solo ed esclusivamente se riguardano il settore Vita
E dunque per le polizze rc professionali che non sono obbligatorie persiste l’ipotesi di deducibilità completa? No, assolutamente no, anzi ci sono dei limiti pure nelle detrazioni.
la detraibilità di un’assicurazione professionale è infatti consentita solo nel caso di contratti che riguardano il settore “vita” ed è detraibile al 19% solo in queste precise e specifiche circostanze che elenchiamo qui sotto.
Dal 1° gennaio 2001 la detraibilità dell’assicurazione professionale al 19% della spesa, spetta solo se essi prevedono (nel medesimo contratto relativo alla Rc Professionale):
- Un’ assicurazione per rischio di morte;
- Un’ assicurazione per rischio di invalidità non inferiore al 5% per qualsiasi causa;
- Un’ assicurazione per rischio di non-autosufficienza nelle azioni quotidiane;
- Un’assicurazione per la tutela di persone con disabilità gravi;
- Che il contratto non preveda alcuna possibilità di recesso da parte della compagnia assicurativa.
Lascia un commento