Avete mai sentito parlare di polizze assistenza? Sedetevi comodi perché vediamo insieme una delle polizze più diffuse in assoluto nel nostro paese. Le polizze assistenza casa e famiglia sono nate per soddisfare tutti quei bisogni che gli assicurati possono avere durante le esperienze di vita quotidiana: l’intervento di un idraulico se si rompe un tubo della casa puttosto che l’assistenza sanitaria durante un viaggio.
Avete capito? Parliamo di emergenze che avvengono durante la nostra quotidianità.
Meccanismo Polizze Assistenza: come funzionano
Come funzionano le polizze assistenza? Le polizze assistenza casa e famiglia sono contratti assicurativi in cui l’assicurato (di solito ma non sempre) non è tenuto ad anticipare nulla a livello economico alla compagnia assicurativa.
Chi presterà l’opera, in caso di bisogno, verrà remunerato dalla compagnia assicurativa, che a sua volta, in base alle clausole della polizza stipulata con l’assicurato si rivarrà su quest’ultimo mediante un semplice premio assicurativo.
Questo tipo di polizze vengono a volte, dipende ovviamente dalla compagnia, offerte in concomitanza alle Rc Auto, proprio come garanzie accessorie, ciò non toglie che l’assicurato possa comunque richiere all’assicurazione una polizza ad hoc di questo tipo.
Vediamo nel dettaglio l’assistenza sanitaria e l’assistenza abitazione in cosa consistono e quando possono soddisfare alcune nostre esigenze.
Assistenza Sanitaria
Di cosa si tratta esattamente quando parliamo di assistenza sanitaria? Stiamo parlando di polizze dalla valenza di solito particolarmente omnicompensiva, nel senso che scarutiscono i loro effetti sia che siamo a casa, all’interno della nostra abitazione, o all’estero, in giro, per lavoro o per svago.
Sono polizze quelle inerenti l’assistenza sanitaria che tutelano diverse situazioni e che si manifestano attraverso azioni tipiche: consulenza telefonica di un medico, trasporto in ambulanza, ricerca di farmaci urgenti, ecc.
A volte le polizze assistenza sanitaria corrispondono a semplici somme di denaro che vengono riscosse dall’assicurato al fine di prolungare un soggiorno se in stato di malattia per intenderci.
Non solo, la omnicomprensività di queste polizze permette all’assicurato di ricevere tutela e dunque indennizzi vari anche per i congiunti costretti a spostamenti necessari in caso di malattia dell’assicurato o comunque per tutte quelle spese mediche che non sono rimandabili alla fine di un viaggio.
Queste polizze assistenza sanitaria, badate bene che non devono però essere confuse con quelle relative alla malattia e agli infortuni.
Le polizze assistenza sanitaria vengono di solito espletate attraverso un servizio di assistenza telefonica h24 che l’apparato pubblico, almeno nel nostro paese, non potrebbe sostenere, ed è per questo che a livello “medico” sono particolarmente considerate per quelle che sono esigenze di tipo immediato che possono colpire chiunque nel quotidiano.
Assistenza Abitazione
Altra polizza tipica è quella dell’assistenza alla casa, che cosa vuol dire? Sono polizze che coprono danni che possono sopravvenire con una certa urgenza e pertanto che prevedono la copertura di una serie di situazioni in cui interviene un professionista: un fabbro, una guardia giurata piuttosto che un idralico, ecc.
La copertura di solito riguarda “l’uscita dell’artigiano” compresa in un numero massimo di ore di manodopera indicate nel contratto, peraltro il più delle volte i massimali della copertura non sono elevati.
In questa tipologia di polizze assistenza abitazione fate sempre attenzione a cosa invece non viene incluso nel contratto. Non sono ad esempio coperti il danno ai cavi di alimentazione di un’abitazione piuttosto che la rottura di rubinetti, . Sono spesso e volentieri inoltre esclusi i costi dei pezzi di ricambio e il materiale che viene adottato dall’artigiano, proprio perché l’intervento richiesto deve sempre e comunque avere caratteristiche tipiche di una prestazione d’urgenza.
Lascia un commento