Come facciamo a sapere se un sinistro è stato liquidato? Questa è una domanda che si pongono in molti. In questa mini guida andiamo a vedere come sapere se un sinistro è stato liquidato e tutta una serie di altre questioni che ci possono interessare in tema di sinistri.
E’ stato liquidato il sinistro? Domanda che ci si pone spesso e volentieri
Per sapere se un sinistro è stato liquidato non dobbiamo faro altro che dirigerci sul sito ufficiale di Consap e andare nella categoria, “Fondi e attività” scegliamo la voce “rimborso del sinistro” e “servizi assicurativi”. Da qui selezioniamo la voce “Procedura on line di richiesta per conoscere l’importo pagato” e arriviamo così alla pagina di nostro interesse.
A questo punto vi verranno chieste alcune informazioni: dovrete inserire i dati di base relativi al sinistro, la data di quando l’incidente si è verificato, le targhe dei veicoli coinvolti (distinguendo fra responsabile e danneggiato), i nomi delle due compagnie assicurative.
Si consiglia anche di tenere sempre a portata di mano la comunicazione relativa ai sinistri pagati a titolo definitivo nel corso dell’annualità contrattuale RC auto, questa documentazione deve essere obbligatoriamente prodotta da parte di ogni compagnia, almeno 30 giorni prima della scadenza del premio.
Appena avrete compilato il tutto saprete se è stato liquidato il vostro sinistro.
Delega in caso di intermediario
Dopo lo spavento relativo all’incidente, la compilazione del modulo blu ecco che è lecito chiedersi e soprattutto controllare se è stato liquidato il sinistro dalla nostra compagnia assicurativa (ovviamente su quest’ultimo punto dipende sempre dal caso in specie.
Ma sei invece non fossimo noi ad avere bisogno di queste informazioni e dunque un intermediario, ecco che l’intermediario per sapere se è stato liquidato il sinistro ha bisogno di delega, la quale deve essere debitamente compilata e sottoscritta, da parte del contraente, e infine da allegare alla richiesta.
Il momento in cui viene liquidato il vostro sinistro
Dovete sempre tener ben presente il momento in cui viene liquidato il vostro sinistro, non è una cosa da poco e c’è soprattutto un motivo alla base di tutto ciò.
Conoscere anticipatamente se la compagnia ha pagato un sinistro di cui siamo responsabili può essere utile per chiedere alla Stanza di Compensazione di rimborsare il quanto anticipato dalla Compagnia e, quindi, evitare una penalizzazione nella classe bonus/malus. Attenzione però ad un particolare, tale facoltà entra in gioco soltanto nel caso in cui il sinistro è stato saldato a titolo definitivo.
Accesso Atti di liquidazione di un sinistro
Come avete potuto comprendere da questa mini guida è facile per l’assicurato sapere se un sinistro è stato liquidato oppure no. Vediamo quali sono gli altri atti dove è previsto l’accesso per l’assicurato. Secondo l’articolo 2 del decreto ministeriale 192/2008, i documenti per cui si può richiedere l’accesso agli atti sono:
- le denunce di sinistro dei soggetti coinvolti;
- le richieste di risarcimento dei soggetti coinvolti;
- il rapporto delle Autorità intervenute sul luogo del sinistro;
- le dichiarazioni testimoniali sulle modalità del sinistro con esclusione dei riferimenti anagrafici dei testimoni;
- le perizie dei danni materiali;
- le perizie medico-legali relative al richiedente;
- i preventivi e le fatture riguardanti i veicoli e/o le cose danneggiate;
- le quietanze di liquidazione.
Lascia un commento