Avete mai sentito parlare di assicurazione smartphone? Ebbene sì, oggi lo smartphone è diventato parte integrante della nostra vita e, come tale, potrebbe avere bisogno di una buona assicurazione.
Ma come funziona esattamente una polizza cellulare? E quali sono i suoi vantaggi? Scopriamo insieme la migliore assicurazione smartphone 2020!
Assicurazione smartphone: che cosa è
L’assicurazione smartphone è una polizza a tutti gli effetti – proprio come una polizza auto o casa – che garantisce una protezione contro eventuali danni o furti, che si va ad aggiungere alle varie garanzie offerte dall’operatore al momento dell’acquisto del cellulare. È possibile assicurare qualsiasi marca e modello di smartphone fino a un totale di 1.500 euro.
Ovviamente sarete voi a scegliere la tipologia di polizza e le coperture che vi interessano di più: caduta, furto, caduta, danni accidentali, fuoco, liquidi e così via.
Ma cosa copre esattamente la migliore assicurazione smartphone del mercato?
Cosa copre la polizza cellulare: scopri tutte le garanzie
Come vi abbiamo già accennato, l’assicurazione per smartphone copre il vostro dispositivo mobile da danni di varia natura, come causati da cortocircuiti elettrici e dall’acqua oppure da errori di utilizzo. In tutti questi casi, l’assicurazione interviene per coprire eventuali riparazioni.
Volete qualche esempio di danno smartphone? Pensate a un furto o ad una rapina, ad un utilizzo improprio della carta SIM, alla caduta del cellulare o alla caduta in acqua del telefono. E ancora ai cortocircuiti elettrici ed errori di azionamento.
Ma vediamo insieme le principali garanzie assicurazione smartphone.
Furto, scippo e rapina
La maggior parte degli utenti decide di assicurare il proprio dispositivo per proteggerlo da furti, scippe o rapine, che comportano un danno non solo economico ma anche emotivo. In tal caso la polizza cellulare, con un costo tra i 50 e gli 80 euro, non vi restituirà il vostro amato cellulare ma per lo meno vi garantirà il rimborso totale del telefono!
Per quanto concerne il prezzo assicurazione smartphone, questo varia a seconda del modello e del valore economico del cellulare, ma si tratta comunque di una percentuale molto bassa rispetto al costo complessivo del dispositivo.
Danni accidentali
I danni accidentali sono i danni provocati accidentalmente dall’utente o da terzi e, quindi, che non dipendono da difetti di fabbrica o da altri problemi del cellulare.
L’esempio più comune? La caduta! A chi non è mai caduto a terra il cellulare? La caduta però può provocare graffi, segni ma anche la rottura del display, dei tasti, della scocca e così via. Insomma, danni anche abbastanza costosi!
Prima di scegliere la migliore assicurazione smartphone per voi, scoprite i danni accidentali più comuni!
- Danni da caduta: come abbiamo già anticipato, la caduta è uno degli eventi più comuni quando si parla di smartphone. Cosa può provocare? Graffi, danni al display, alla scocca o al telaio, rottura dei tasti e anche danni hardware non da poco
- Danni da liquidi: se tenete davvero al vostro smartphone, è consigliato tenerlo alla larga da liquidi di ogni tipo, quali acqua, pioggia, bibite, ma anche dall’umidità eccessiva che può rovinare il dispositivo
- Danni da fuoco: proprio come i liquidi, anche il fuoco è uno dei primi nemici degli smartphone. Se lasciate il cellulare sotto fonti di calore, anche per periodi non troppo lunghi, c’è il rischio che questo riporti danni irrimediabili. Il nostro consiglio è di tenerlo sempre distante dal camino, dai fornelli della cucina, dalle candele, …
- Danni elettrici e cortocircuiti: si tratta di eventi che in genere avvengono quando il telefono è attaccato al caricabatterie. In realtà, il danno non è sempre provocato dal cavo o dal caricabatterie stesso, ma da altri problemi elettrici: pensate, per esempio, a un sovraccarico di tensione causato da un fulmine… In tal caso, il cellulare potrebbe andare in cortocircuito e non accendersi mai più
- Danni provocati da terzi: la polizza smartphone può coprire anche da danni causati da altre persone, che magari accidentalmente vi hanno fatto cadere o bagnare il telefonino. Non male, vero?
- Danni da errori di utilizzo: i danni di questo genere sono quelli causati da sviste nell’utilizzo del telefono da parte dell’utente, magari per distrazione, inesperienza o per vari equivoci
Come funziona l’assicurazione smartphone
Avete deciso di assicurare il vostro cellulare ma non sapete da dove iniziare? Innanzitutto dovete sapere che tutti gli operatori telefonici offrono ai propri clienti la possibilità di stipulare una polizza assicurativa.
In alternativa è possibile affidarsi ad una agenzia assicurativa vera o propria – si pensi ad esempio alla assicurazione smartphone unipol o a quella proposta da allianz -, al rivenditore da cui avete acquistato il dispositivo (ad esempio la assicurazione smartphone mediaworld) o direttamente al brand come nel caso dell’assicurazione smartphone samsung.
Date un’occhiata anche online per trovare la migliore assicurazione smartphone 2020!
Durata contratto e tipologia di pagamento
La durata del contratto di assicurazione smartphone può essere tra i 12 e i 24 mesi e, per quanto concerne il metodo di pagamento, è possibile scegliere tra diverse modalità:
- Carta di credito
- Bonifico bancario
- Paypal
- Postepay
- Addebito diretto sul conto corrente bancario
È bene sapere che la polizza cellulare può includere anche più dispositivi ed è valida sia in Italia che all’estero.
Vantaggi polizza smartphone
Quali sono i vantaggi di sottoscrivere una assicurazione per il cellulare? Vediamoli insieme, uno per uno.
- Tranquillità: avendo una copertura assicurativa, potrete stare più tranquilli perché sarete tutelati in tutte le situazioni negative che possono succedere, come furti, danni e quant’altro
- Risparmio: se dovesse succedere qualcosa al vostro smartphone, lo sapete che i costi di riparazione o, addirittura, per comprane uno nuovo sono molto elevati? Con una polizza smartphone il risparmio è assicurato!
- Riparazione veloce: in genere le compagnie di assicurazione offrono dei tempi di riparazione molto ridotti, permettendovi di riavere in mano il vostro cellulare nel più breve tempo possibile
- Assistenza 24 ore su 24: un altro servizio interessante offerto dalla maggior parte delle polizze cellulare è l’assistenza 24 ore su 24 per la notifica di danni o furti
- Sottoscrizione online: le assicurazioni smartphone possono essere sottoscritte direttamente online in poco tempo, con la possibilità di pagare con carta di credito, PayPal e altri metodi super veloci
E voi siete già assicurati?
Lascia un commento