Che cos’è la assicurazione professionale? E a chi è rivolta? Se ti stai ponendo queste domande, sei nel posto giusto al momento giusto!
Scopri tutto quello che c’è da sapere sull’assicurazione professionale: che cos’è, quando è obbligatoria e quali sono le migliori offerte sul mercato.
Assicurazione professionale: che cos’è
La assicurazione professionale, o meglio l’assicurazione per la responsabilità civile professionale, è una polizza obbligatoria per tutti i professionisti iscritti all’albo.
È stato il Decreto Legislativo 137/2012 a rendere obbligatoria l’assicurazione professionale per chiunque eserciti una professione che preveda l’iscrizione all’albo: medico, ingegnere, avvocato, geometra, architetto, …
Ma come funziona? La polizza di responsabilità civile professionale nasce per coprire i danni causati da negligenze da parte del professionista: si tratta quindi di un’assicurazione legata allo svolgimento dell’attività professionale, che tutela sia il professionista sia il cliente.
Nello specifico, la assicurazione professionale copre:
- Negligenza: ovvero quando il professionista trascura le regole principali della sua attività e causa un danno al cliente
- Imprudenza: quando è imprudente mentre svolge la sua attività e causa un danno al cliente
- Imperizia: quando il professionista svolge delle attività di cui non ha le competenze e causa un danno al cliente
In questi casi appena elencati, la Rc professionale garantisce il risarcimento del danno al cliente, nel caso in cui venga accertata la colpevolezza del professionista. Ma attenzione, la colpa può avere diversi livelli di gravità:
- Colpa lievissima
- Colpa lieve
- Colpa grave
Assicurazione professionale: come funziona
La polizza di responsabilità civile professionale funziona come tutte le altre assicurazioni. Quindi, l’utente sottoscrive il contratto assicurativo con l’obbligo di versare una quota mensile e, in cambio, la compagnia assicurativa gli garantisce la copertura in caso di danni a terzi.
Tale assicurazione, come abbiamo visto, è obbligatoria per alcune categorie professionali, ma in realtà si tratta di una polizza utile per tutti i tipi di lavoratori: a chi non è mai capitato di commettere un errore durante lo svolgimento della propria attività? Anche perché offre anche una copertura retroattiva e postuma, ossia:
- Garanzia retroattiva: copre anche i danni precedenti all’attivazione dell’assicurazione
- Garanzia postuma: copre i danni che sono avvenuti successivamente all’interruzione della polizza e della attività professionale, ma solo se gli eventi risalgono al periodo in cui era attiva la copertura e se, al momento della chiusura del contratto, l’assicurato non era al corrente dell’evento
Rischi coperti dalla Rc professionale
La polizza professionale copre i rischi che possono derivare dallo svolgimento della propria attività, causati da un comportamento scorretto del professionista. Per essere più precisi, però, occorre specificare che la Rc professionale copre quattro tipi di danni:
- Civile
- Amministrativo
- Penale
- Disciplinare
Insomma, si tratta di una assicurazione che copre praticamente qualsiasi danno: l’unica eccezione riguarda i danni causati dal professionista in maniera dolosa, ovvero con la consapevolezza di compiere un’azione illecita.
Assicurazione professionale obbligatoria
Perché si parla di assicurazione professionale obbligatoria? Perché dal 13 agosto 2013, tutti coloro che sono iscritti ad un albo professionale sono obbligati a sottoscrivere una assicurazione professionale. Chiaramente le polizze sono diverse a seconda del tipo di professione e dei rischi che ciascuna può comportare!
Tra le categorie obbligate ad attivare una polizza di responsabilità civile professionale ricordiamo:
- Avvocati
- Architetti
- Ingegneri
- Geometri
- Commercialisti
- Consulenti del lavoro
- Medici
- Mediatori creditizi
- Agenti di commercio
- Agenti finanziari
- Agenti immobiliari
- Periti
- Consulenti del lavoro
- Revisori legali
- Amministratori condominiali
Attenzione però! Non tutte le persone appartenenti a queste categorie sono obbligate per legge a stipularla: hanno l’obbligo soltanto coloro che esercitano la professione e quindi che emettono fattura.
E dove si stipula la Rc professionale? I professionisti possono decidere di attivare la polizza presso una compagnia assicurativa provata oppure di stipulare l’assicurazione collettiva tramite il proprio albo professionale. Scegliendo la seconda strada, il risparmio sui costi annuali sarà quasi sicuramente maggiore e il prodotto assicurativo sarà più in linea con le esigenze del proprio settore professionale.
Quindi esistono diverse tipologie di polizze professionali, dalla assicurazione professionale commercialisti fino alla assicurazione professionale dipendenti pubblici. Vediamone alcune!
Assicurazione professionale medici
Sei un medico e devi sottoscrivere una assicurazione professionale medici? La polizza assicurativa di Responsabilità Civile Professionale per Medici è molto importante per tutelare il lavoro del medico che, nello svolgimento della sua attività, è carico di responsabilità nei confronti dei pazienti e rischia ripercussioni sia professionali che personali.
Ovviamente esistono diverse soluzioni assicurative per il settore medicina, anche più specifiche come la Rc per l’odontoiatria o quella dedicata a neolaureati e specializzandi fino al 34esimo anno d’età.
Infine, è importante sapere che la RC professionale medici è soggetta al regime Claims Made, ovvero a richiesta fatta, che garantisce al contraente che il sinistro venga attivato al momento della richiesta. In tal modo, l’assicurato è indenne da richieste di risarcimento avanzate durante il periodo della polizza anche per eventi colposi ed errori avvenuti durante il periodo di retroattività stabilito dalla polizza attivata.
Assicurazione professionale ingegneri
Come abbiamo visto, la assicurazione professionale è obbligatoria per tutti gli ingegneri regolarmente iscritti all’Ordine degli Ingegneri.
Ma che cosa copre esattamente la assicurazione professionale ingegneri? Copre eventuali errori o negligenze compiute dal professionista, il quale verrà rimborsato a seguito di richieste di risarcimento da parte di terzi. Tra i danni più comuni commessi dagli ingegneri ci sono:
- Calcolo sbagliato dell’altezza dei pilastri di un edificio industriale
- Mancanze riguardanti la direzione dei lavori
- Negligenze nel rispetto delle disposizioni sulla sicurezza dei luoghi di lavoro
Assicurazione professionale avvocati
La assicurazione professionale avvocati tutela il contraente dalle richieste di risarcimento da parte di terzi, a seguito di atti illeciti avvenuti durante lo svolgimento delle attività coperte dalla polizza. La copertura riguarda anche le spese sostenute per la difesa di un cliente e il rimborso di un provvedimento giudiziale.
Ma quali sono in genere i danni causati da un avvocato?
- Deposito di atti in ritardo o omesso
- Smarrimento o distruzione colposa di documenti
- Nullità di atti processuali
In genere il massimale minimo per questa polizza è di 250.000 euro, anche se è possibile scegliere una cifra più alta, mentre le franchigie dipendono dal fatturato e dalle eventuali estensioni attivate all’attivazione del contratto.
Assicurazione professionale architetti
La assicurazione professionale architetti tutela il professionista in caso di danni ed errori commessi durante lo svolgimento della professione. Possiamo dire che gli errori più comuni nell’ambito dell’architettura sono simili a quelli dell’ingegneria:
- Errori in fase progettuale, per esempio il calcolo errato dell’altezza di un pilastro
- Mancanze nella direzione dei lavori
- Negligenze nel rispetto delle disposizioni sulla sicurezza dei luoghi di lavoro
Costi polizza di responsabilità civile professionale
Quanto costa l’assicurazione professionale? Il prezzo di una polizza di questo tipo dipende da vari fattori, in primis dalla modalità di attivazione: vuoi stipularla tramite agenzia privata oppure attraverso il tuo albo professionale?
Un altro elemento da non sottovalutare e che incide sul costo annuo riguarda i rischi in cui incorre il professionista: esistono categorie professionali con un livello di rischio molto più altro rispetto ad altre. Per esempio, le spese si aggirano tra i 1000 e i 3000 euro per avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, mentre salgono tra i 2000 e i 3500 per gli ingegneri e tra i 6000 ai 19000 euro per un chirurgo specializzato.
Ricordati che comunque è possibile scegliere tra il versamento annuale, semestrale o mensile.
Come scegliere la Miglior Assicurazione Professionale
Stai cercando la miglior assicurazione professionale sul mercato? Oggi troverai tantissime offerte sulle polizze Rc professionali e non sarà facile scegliere quella più adatta alle tue esigenze!
Devi tener conto della compagnia di assicurazioni, del tipo di prodotto offerto e ovviamente del prezzo… Ecco i nostri consigli per non commettere errori!
- Garanzie: il professionista deve prestare attenzione a tutte le garanzie presenti nel contratto, in modo che la copertura non sia troppo limitata
- Clausola Colpa Grave: controlla che sia presente la voce Colpa Grave, ovvero la copertura in caso di danno a terzi per negligenza, imperizia, imprudenza o inosservanza delle leggi, dei regolamenti e degli ordini pubblici da parte del professionista
- Compilazione questionario: è importante compilare in modo corretto il questionario allegato al contratto della polizza professionale della compagnia, perché una falsa dichiarazione potrebbe permettere alla compagnia di non pagare il danno
- Franchigia: ovvero la somma che, in caso di sinistro, rimane nelle mani dell’assicurato
- Massimale assicurazione professionale: si tratta della somma pagata dalla compagnia in caso di danno. Verifica che nel contratto siano comprese anche le spese legali!
- Clausola retroattività e postuma: è importante che siano presenti queste due garanzie di cui abbiamo parlato prima
- Premio assicurazione professionale: il prezzo varia da compagnia a compagnia e dipende dal prodotto offerto, dalle franchigie, dai danni e dal risarcimento, e dai i massimali in base al rischio della professione
Lascia un commento