Vediamo da vicino in cosa consiste l’assicurazione contro il furto in casa. Stiamo parlando di una polizza che rientra in tutte quelle dinamiche che coinvolgono le polizze casa e famiglia e che vi protegge dal furto o comunque dalla violazione di domicilio di malintenzionati.
Polizza da furto o rapina: in cosa consiste
L’assicurazione nelle polizze furto o rapina non copre esclusivamente i danni scaturiti da questo tipo di azioni malavitose ai danni dell’assicurato, lo tutela inoltre da tutta quella serie di tipici “danni accessori” che emergono in questo genere di situazioni: vandalismi, danni scaturiti da tentativo di furto e rapina e non ultimo danni che provengono da scippi e tenativi di scippo.
Come possiamo essere risarciti?
Per poter essere risarciti dalla compagnia assicurativa vi basterà dimostrare a quest’ultima di avere subito un danno e che il ladro è riuscito ad eludere tutti i sistemi di difesa che avevamo realizzato a tutela della nostra abitazione.
Sono dunque incluse tutte le azioni di scassinamento messe in atto dai rapinatori, così come tutte le azioni rivolte ad introdursi in casa furtivamente: calarsi dal tetto, nascondersi in casa in un momento di distrazione del proprietario ecc.
In mancanza di una prova di questo tipo, è possibile che l’assicurazione neghi il risarcimento del danno.
Massimali e limiti al risarcimento
Attenzione ad un’altra peculiarità dell’assicurazione furto casa; di solito le compagnie assicurative, per i beni di grande valore, tipo gioielli e valori di altro tipo, fissano una soglia di risarcimento pari ad una percentuale (molto contenuta) che si rivela il più del volte a contratto nettamente inferiore al valore del massimale.
Valutare il Rischio
Quando si stipula una polizza assicurazione furto casa ecco che diventa fondamentale la descrizione dell’abitazione in cui verrà inquadrato tutto il contratto assicurativo, tante sono le questioni che vanno valutate: se si tratta di un appartamento all’interno di un condominio, se la zona in cui è ubicato l’immobile è malfamata oppure no, se l’immobile è una villa o comunque una casa indipendente, ecc.
Non ultimo si va a verificare al momento della stipula del contratto come viene “difesa” dall’inquilino la propria abitazione: sistemi di allarme sofisticati, porte blindate, infissi robusti e a prova di scasso. ecc. Tenete presente che questi appena citati non sono dettagli; alcune polizze di alcune compagnie assicurative spiegano i loro effetti giuridici solo se si è in presenza di queste determinate caratteristiche appena citate quando l’appartamento ad esempio è ubicato al piano terra.
Danni non coperti da Assicurazione Furto Casa
Ci sono alcuni danni che putroppo nessuna compagna assicurativa si prenderà la briga di coprire. Restano infatti esclusi:
- i danni provocati con dolo o colpa grave dall’assicurato e dalle persone che convivono con lui. Tipico il caso del “collaboratore famigliare” che apre la porta ai ladri
- i danni causati da incendi, esplosioni, radiazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche inondazioni o comunque danni che provengono da scioperi e/o tumulti popolari di qualunque tipo
- i danni che scaturiscono da un assenza dell’assicurato/proprietario dalla propria abitazione che avvengono in un periodo in cui l’assenza è prolungata a oltre 30 giorni
Lascia un commento