Ore sette e trenta del mattino: siete in macchina, nel traffico, già in ritardo per la riunione importante che vi aspetta in ufficio; nel frattempo vostra figlia fa i capricci perché non vuole andare all’asilo e, mentre cercate di calmarla, una macchina sbuca fuori all’improvviso: sbam!
Bel modo di iniziare la giornata non c’è che dire.
Per di più, la macchina che guidate non è di vostra proprietà, ma è una di quelle affittate tramite car-sharing.
Niente panico, avvisate maestre e capo-ufficio del vostro ritardo, al resto pensiamo noi con questo articolo in cui vi spieghiamo cosa fare in caso di sinistro con il car sharing.
Assicurazione car sharing: le principali compagnie
Prima di vedere cosa fare in caso di incidente vediamo quali sono i principali vantaggi del car sharing.
I servizi di car sharing stanno prendendo sempre più piede anche nel nostro Paese. Secondo l’agenzia di stampa Ansa, nel 2019 si sono registrate 2 milioni e mezzo di iscrizioni ai servizi di car sharing nelle nostre città (con un + 28,7% rispetto al 2018). La città italiana in cui si utilizza di più il car sharing è Milano, seguita da Roma.
Sono diversi i motivi che spingono un numero sempre maggiore di automobilisti a optare per il car sharing:
- È una scelta ecologica: è provato che nelle città in cui il servizio è diffuso si registrano più bassi livelli di inquinamento;
- Riduzione dei costi: bollo, assicurazione, manutenzione, parcheggio;
- Si hanno a disposizione automobili sempre efficienti.
Le principali compagnie di car sharing attive nel nostro Paese sono Enjoy Car2go, GirACi, Share’N’Go.
Assicurazione car sharing: cosa fare in caso di incidente
Torniamo al nostro incidente mattutino. Il comportamento da seguire in caso di incidente con il car sharing è molto simile, per non dire identico, a quello che si deve tenere “normalmente” solo con delle piccole differenze.
Per prima cosa uscite dalla macchina e controllate che le persone coinvolte non abbiano bisogno di assistenza, se così fosse chiamate un’ambulanza.
Una volta appurato che non ci siano feriti, chiamate il servizio clienti della società, sono attivi tutti i giorni 24 ore su 24.
Descrivete con precisione all’operatore che vi seguirà in questa pratica il tipo di incidente in cui siete coinvolti, fornite l’indirizzo preciso del luogo in cui vi trovate e i danni subiti dai veicoli coinvolti.
A questo punto aspettate che un operatore del car sharing arrivi sul posto da voi indicato senza spostare l’automobile. Se lo considerate necessario, data la dinamica dell’incidente, chiamate anche i vigili urbani.
Compilate il modulo della constatazione amichevole (CID) e ricollocatelo nel vano portaoggetti dove lo avete trovato, oppure consegnatelo all’operatore o restituitelo direttamente alla compagnia insieme con i verbali dell’incidente. Chiedete sempre alla compagnia di car sharing come agire su questo punto per essere sicuri.
Sinistro con car sharing: franchigia sì, franchigia no?
Il lato “positivo” di fare un incidente con il car sharing è che la vostra posizione bonus malus non peggiorerà, in quanto l’assicurazione è intestata alla compagnia proprietaria del veicolo.
Veniamo adesso alle note più dolenti: chi paga?
Tutto dipende dalla compagnia.
Se state utilizzando Enjoy, in linea di massima non vi sarà richiesto nessun pagamento, anche se, tutto dipende dalle dinamiche dell’incidente.
Se, invece utilizzate Car2go, dovrete pagare una franchigia di 500 euro per le riparare i danni subiti dall’autoveicolo.
Il servizio di car sharing fornito da GirACi ha una copertura assicurativa con un massimale non inferiore a dieci milioni di euro. In caso di incidente, invece, la franchigia è di 250 euro per sinistro a carico dell’automobilista è di 500 euro in caso di danni e incendio.
Se state guidando una vettura Share’N’Go, siete coperti da una polizza Kasko di 500 euro, che comprende anche atti vandalici e atmosferici.
Stato di ebbrezza, multe, bonus malus
Se fate un incidente mentre siete in stato di ebbrezza o peggio, le condizioni sopra descritte non vengono applicate. Dovete pagare!
In caso prendiate una multa mentre siete alla guida di un’auto in car sharing non sperate di scamparvela: arriverà sì alla compagnia ma, non gioite, la dovrete pagare comunque voi!
Lascia un commento