Devi sottoscrivere una assicurazione auto ma non sai da che parte iniziare? Innanzitutto devi sapere che la RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli) è il contratto assicurativo che viene associato ad ogni auto o moto immatricolata circolante su strada.
In Italia, per circolare con un veicolo a motore l’assicurazione auto è obbligatoria per legge. Quindi, scopri nella nostra guida che cos’è l’assicurazione auto, le clausole, i prezzi e l’assicurazione auto online più economica!
Assicurazione Auto: che cos’è e come funziona
La assicurazione auto, o meglio la Responsabilità Civile Autoveicoli RCA, è la polizza assicurativa associata ad ogni veicolo immatricolato circolante su strada. In Italia, se vuoi circolare con un mezzo a motore sei obbligato per legge a stipulare una assicurazione RCA.
A cosa serve la RCA? Sottoscrivendo questo tipo di contratto, l’utente si tutela economicamente da eventuali rischi che possono accadere mentre si è alla guida di un mezzo (per cui riferiti alla propria responsabilità) e che possono provocare danni materiali e/o lesioni a terzi.
Le compagnie assicurative richiedono il pagamento del premio all’assicurato e in cambio si impegnano a risarcire i danni arrecati a terzi durante la circolazione del veicolo assicurato.
Ma attenzione: il risarcimento dei danni avviene soltanto se l’incidente provocato è involontario e accidentale. Detto ciò, l’assicurato è sempre coperto per una somma limite, il cosiddetto massimale, che viene definito al momento della sottoscrizione della assicurazione auto.
Massimale Rc Auto e limiti
Come abbiamo anticipato, il massimale è stabilito a priori, quando si sottoscrive il contratto, e non viene modificato fino alla data di scadenza della Rc Auto. Qualora il danno arrecato sia maggiore rispetto alla somma limite concordata, l’assicurato dovrà procedere autonomamente con il risarcimento del danno.
Ma esistono dei limiti per quanto riguarda i massimali dell’assicurazione auto? Sì, la legge prevede dei limiti minimi per i massimali della RCA obbligatoria per i veicoli a motore, così suddivisi:
- danni alle cose: in tal caso il massimale minimo è di 1.000.000 di euro per sinistro, senza tenere conto del numero delle vittime
- danni alle persone: il limite minimo è di 5.000.000 di euro per sinistro, a prescindere dal numero delle vittime
È importante sapere che l’assicurazione auto copre i danni fisici dei passeggeri che erano presenti nel mezzo dell’assicurato, il quale ha causato il sinistro, ma non copre quelli subiti dal conducente. Esistono però alcuni casi, le cosiddette esclusioni, in cui la compagnia di assicurazione, dopo aver risarcito i terzi danneggiati, richiede di essere rimborsata: le esclusioni in genere riguardano situazioni in cui il danno è stato causato perché il conducente era in stato di ebbrezza oppure quando il numero dei passeggeri era superiore a quello previsto dalla legge.
Quando la assicurazione auto non copre i danni?
La copertura RC Auto non è valida per quei veicoli che rimangono senza assicurazione oltre il 15esimo giorno dalla scadenza del contratto, ma non solo. La RCA non copre nemmeno i danni dolosi, ovvero quelli causati volontariamente dall’assicurato (per esempio con lo scopo di ottenere un guadagno dall’incidente), e, se il sinistro si verifica tra parenti fino al terzo grado (conviventi o a carico), la polizza copre soltanto i danni alle persone.
Rientrano in questa casistica anche le azioni di rivalsa da parte della compagnia assicurativa, come le esclusioni di cui abbiamo parlato poco fa.
Assicurazione auto scadenza
Quanto dura il contratto assicurativo auto? Generalmente la durata è di un anno, a partire dalle ore 00.00 del giorno in cui l’assicurato ha pagato il premio alla compagnia.
In Italia, fino a dicembre 2012, i contratti RCA potevano essere sottoscritti in due modalità, ovvero con o senza tacito rinnovo:
- con tacito rinnovo: la polizza auto veniva prorogata automaticamente all’annualità successiva, quindi era necessario stare attenti ad eventuali variazioni del premio assicurativo
- senza tacito rinnovo o a scadenza secca: in tal caso l’utente deve richiedere il rinnovo della RC Auto ad ogni scadenza annuale della assicurazione
Da Gennaio 2013, invece, il tacito rinnovo non è più previsto: è l’assicurato che deve richiedere alla compagnia il rinnovo della polizza e, in caso di mancato rinnovo, la copertura RCA si estingue automaticamente.
Assicurazione auto scaduta
L’articolo 193 del Codice della Strada stabilisce che per guidare un veicolo a motore è obbligatorio avere una copertura assicurativa.
Se la tua assicurazione è scaduta e ti sei dimenticato di comunicare alla compagnia il rinnovo, sappi che in Italia è previsto un termine massimo di 15 giorni dopo la scadenza, entro cui la polizza continua ad avere validità.
Cosa succede se un conducente guida il proprio mezzo con l’assicurazione auto scaduta? Come abbiamo già spiegato nei precedenti paragrafi, un conducente sprovvisto di assicurazione che provoca un sinistro è obbligato a risarcire i danni provocati a persone e cose.
Inoltre, il Codice della Strada prevede una multa che va dai 841 ai 3.287 euro. Tale sanzione può essere ridotta di un quarto soltanto in alcuni casi specifici, per esempio quando il proprietario paga il premio nei 15 giorni successivi alla scadenza.
Assicurazione Auto e bonus-malus
Come viene stabilito il prezzo annuale della polizza auto? Quasi tutti i contratti RCA si basano sul meccanismo del bonus-malus, secondo cui viene assegnata al proprietario una determinata classe di merito in base ad alcuni requisiti, in primis il numero di sinistri registrati durante la durata contrattuale della assicurazione.
Le classi di merito partono dalla 18, quella più costosa, fino alla 1, ovvero la più economica e meritevole.
- Bonus: se il proprietario non ha provocato sinistri durante l’anno assicurativo precedente viene premiato con un bonus, ovvero una classe di merito inferiore a quella precedente
- Malus: se invece ha causato un incidente con responsabilità maggioritaria, viene penalizzato con un malus, ossia con due classi superiori, e con il pagamento di un premio più alto al momento del rinnovo della polizza
Nonostante ciò, alcune compagnie propongono il contratto del bonus protetto, che permette l’eliminazione del malus e quindi di mantenere invariata la classe maturata.
Documenti per assicurazione auto
Stai per sottoscrivere una assicurazione auto e devi preparare tutta la documentazione necessaria? La compagnia può richiederti i seguenti documenti:
- Carta di circolazione
- Fotocopia della patente di guida
- Documento d’identità o codice fiscale
Dal 1 luglio 2015, invece, non è più obbligatorio presentare l’attestato di rischio, perché le compagnie assicurative possono consultarlo direttamente online attraverso una banca dati.
Costo assicurazione auto
La domanda sorge spontanea: quanto costa l’assicurazione auto? Diciamo che la tariffa della polizza RC Auto varia a seconda di diversi parametri, quali:
- la tipologia di guidatore
- la provincia di residenza
- la classe di merito assegnata
- la classe di merito di provenienza
- altri fattori che riguardano la storia assicurativa di chi stipula il contratto
Il prezzo aumenta se il contraente decide di aggiungere della garanzie accessorie, come l’assicurazione furto e incendio o la Kasco. Per risparmiare è comunque possibile provare a richiedere dei preventivi online alle varie compagnie assicurative in modo da trovare la soluzione più conveniente e adatta alle proprie esigenze.
Preventivo assicurazione auto online
A proposito di preventivo assicurazione auto online, devi sapere che oggi la maggior parte delle compagnie assicurative dà la possibilità agli utenti di calcolare il preventivo per l’RCA direttamente online.
Ma come scegliere l’assicurazione auto più conveniente? Bisogna valutare diversi aspetti in relazione alle proprie esigenze (numero di persone che guidano il mezzo, età dei conducenti, …) ma anche prestare attenzione al massimale e alla franchigia. Il massimale, come ormai saprai, è la soglia massima che un assicuratore è disposto a coprire per un danno, mentre la franchigia è una somma (o percentuale) sotto la quale la compagnia non riconosce né indennizzo né rimborso.
Come orientare la propria decisione? Sicuramente optando per una compagnia che offre un massimale più alto e una franchigia inferiore.
Preventivo assicurazione auto senza targa
Il numero della targa del veicolo è un dato abbastanza fondamentale per richiedere un preventivo assicurazione auto: pensa che i database a cui hanno accesso le compagnia assicurative, l’ACI, le forze di polizia, partono proprio dal numero di targa per individuare il tipo di veicolo, la potenza e così via. Non solo: al numero di targa, presso il Pubblico Registro Automobilistico, corrisponde un proprietario e i suoi relativi dati (nome, cognome, sesso, data di nascita, classe Bonus/Malus).
Ok, ma se devo ancora acquistare un’auto nuova o usata e ho bisogno di sapere quanto spenderò di assicurazione? In tal caso, non avendo ancora un numero di targa, è possibile ottenere un preventivo assicurazione auto senza targa grazie ai portali web di alcune compagnie assicurative.
Il procedimento sarà l’inverso, per cui invece che inserire il numero di targa si dovranno immettere tutti gli altri dati, ossia:
- Data della prima immatricolazione
- Marca veicolo
- Modello
- Allestimento interno
- Tipologia di antifurto (se presente)
- Anno di acquisto
- Utilizzo principale del mezzo
- Posteggio notturno (l’auto viene parcheggiata in un garage, in una strada pubblica, …)
- Presenza di gancio traino
- Dati personali del proprietario e del conducente
- Data di scadenza della polizza attuale
- Classe Bonus/Malus
- Numero di sinistri registrati negli ultimi 3 anni
Se si tratta di un’auto usata, invece, la compagnia può richiedere anche altre informazioni, quali:
- Mese e anno di immatricolazione
- Numero di km percorsi in un anno
Assicurazione auto online più economica: prezzi e offerte
Stai cercando l’assicurazione auto online più economica sul mercato? Di solito il primo parametro che si considera quando si deve scegliere una RC Auto è il prezzo. Ma attenzione! Sappi che non esiste una compagnia assicurativa più economica di un’altra ma che il costo varia a seconda delle esigenze del richiedente.
Come abbiamo visto, il prezzo della polizza auto dipende dal tipo di veicolo, dalle caratteristiche anagrafiche del contraente, dal numero di incidenti registrati e da tanti altri elementi.
Quali sono, quindi, i <